Le bandiere mi piacciono, le bandiere mi affascinano, la bandiera della mia nazione mi commuove e mi rende orgoliosa. Le bandiere hanno una funzione peculiare, che è quella di comunicare qualsiasi cosa: l’appartenenza a una nazione, a uno schieramento o a un partito politico, a un club, a una tifoseria sportiva, o anche un avvertimento, un qualsiasi messaggio. Nel loro insieme, costituiscono una vera e propria lingua internazionale, una lingua immediata che non ha bisogno di parole da pronunciare correttamente. Tra le mie bandiere preferite c'è la bandiera della Gran Bretagna, ve la presento: si chiama Union Jack. Questo nome fu ufficializzato nel 1707 dalla regina Anna, che lo usò nel testo dell'ordinanza che istituiva l'insegna rossa per le navi mercantili. Basta osservarla per conoscere le tappe fondamentali della storia del Regno Unito:è un disegno composito della Croce di San Giorgio, la bandiera dell'Inghilterra, la Croce di Sant'Andrea, la bandiera della Scozia, e la Croce di San Patrizio, la bandiera dell'Irlanda. In ogni caso, l'uso della bandiera era solitamente limitato a scopi civili o militari marittimi fino a che i due reami di Scozia e d'Inghilterra furono uniti nel 1707. Molto probabilmente, proprio da questo uso marittimo deriva il nome "Jack" ("Union Jack "). Solitamente, infatti, la bandiera era inalberata al pennone destinato agli stendardi, ("jack staff"), situato all'estremità della prua della nave. Ci sono comunque altre versioni.
Il primo passo verso la creazione della bandiera della Gran Bretagna fu il 12 Aprile 1606, quando Re Giacomo VI di Scozia divenne re d'Inghilterra (Re Giacomo I) fu deciso che l'unione di questi due reami dovesse essere rappresentato da una nuova bandiera. Questa consisteva nella sovrapposizione della croce rossa d'Inghilterra alla croce bianca di Scozia sullo sfondo blu della bandiera scozzese.Ciò che era stato progettato per essere un simbolo di unità diventò in realtà un simbolo di controversia a livello internazionale. Gli Inglesi si risentirono del fatto che lo sfondo bianco della loro bandiera fosse scomparso e che la nuova bandiera avesse come sfondo il blu scozzese. D'altra parte, gli Scozzesi si risentirono del fatto che la croce rossa inglese fosse sovrapposta alla croce bianca scozzese
Oliver Cromwell pose un'arpa al centro della bandiera in rappresentanza dell'Irlanda, ma, con la Restaurazione della monarchia nel 1660, si ritornò al disegno originale.
La Union Jack originale fu usata fino al 1° gennaio 1801. Tuttavia, con l'unione dell'Irlanda e della Gran Bretagna fu necessario includere la croce di San Patrizio nella bandiera già esistente, arrivando, così, alla bandiera attuale. Quando la parte meridionale dell'Irlanda ottenne l'indipendenza nel 1921 e divenne Stato Libero Irlandese la Union Jack non fu alterata.
Il nome "Union Jack" divenne ufficiale allorché fu approvato al Parlamento nel 1908. In quell'occasione fu stabilito che "la Union Jack dovesse essere considerata bandiera nazionale".
Questa storia mi sembra molto affascinante e conferma il fatto che le bandiere sono come dei segnalibri tra le pagine della storia, sanno indicare con immagine e colore cambiamenti importanti nella storia delle nazioni e dei popoli.